Viaggiare in autostrada in sella a uno scooter è sempre più comune, soprattutto per chi cerca una soluzione comoda, pratica e adatta anche ai tragitti più lunghi. Tuttavia, non tutti gli scooter possono circolare in autostrada: serve rispettare determinate caratteristiche tecniche e scegliere un modello progettato per garantire sicurezza, comfort e stabilità alle alte velocità.
Quali caratteristiche deve avere uno scooter per andare in autostrada
Per circolare in autostrada in Italia, gli scooter devono avere una cilindrata minima di 125 cc (o potenza di almeno 6 kW per i modelli elettrici). Il conducente deve essere maggiorenne (almeno 18 anni) e in possesso di patente A1, A2, A, B o superiore. Il veicolo deve inoltre essere in grado di raggiungere almeno 80 km/h di velocità.
Oltre ai requisiti di legge, quando si sceglie uno scooter per viaggiare su percorsi autostradali bisogna valutare attentamente alcuni aspetti tecnici:
- Motore potente e fluido: uno scooter per l’autostrada deve garantire una velocità di crociera costante, preferibilmente oltre i 110 km/h, e un’erogazione morbida che non affatichi il pilota.
- Stabilità e telaio rigido: alle alte velocità la stabilità è fondamentale. Il telaio deve essere ben bilanciato e le sospensioni tarate per assorbire le vibrazioni.
- Ruote di diametro adeguato: ruote da 14 o 16 pollici migliorano la tenuta di strada, rendendo la guida più sicura anche con asfalto irregolare o in presenza di vento laterale.
- Freni efficienti con ABS: in autostrada la distanza di arresto è cruciale. È indispensabile avere un impianto frenante potente e modulabile, preferibilmente con ABS di serie.
- Carrozzeria aerodinamica: uno scooter con parabrezza alto e scudo protettivo riduce la fatica e aumenta il comfort nei lunghi tragitti.
- Condizioni del veicolo: il mezzo deve essere in perfette condizioni meccaniche, con particolare attenzione a freni, pneumatici e luci efficienti
Allestimento consigliato per viaggiare in autostrada
Un buon allestimento può fare la differenza tra un viaggio stressante e uno piacevole.
Ecco cosa non dovrebbe mancare su uno scooter pensato per l’autostrada:
- Parabrezza alto o regolabile per ripararsi dal vento e migliorare la stabilità aerodinamica.
- Bauletto capiente o vano sottosella spazioso per trasportare casco, giacca o piccoli bagagli.
- Presa USB o accendisigari per ricaricare smartphone e navigatori durante il viaggio.
- Sella ergonomica e ampia, adatta anche al passeggero, per affrontare comodamente i lunghi tratti.
- Cruise control o modalità ECO (nei modelli più evoluti) per mantenere una velocità costante e ridurre i consumi.
Accorgimenti per viaggiare in autostrada con lo scooter
Viaggiare in autostrada su due ruote richiede attenzione e preparazione. Ecco alcuni consigli utili:
- Controllare sempre la pressione delle gomme prima di partire: una pressione errata influisce sulla stabilità e sui consumi.
- Indossare abbigliamento tecnico: casco integrale, giacca con protezioni, guanti e pantaloni da moto migliorano la sicurezza e riducono la fatica.
- Mantenere la destra e rispettare la distanza di sicurezza: le auto in sorpasso hanno velocità molto superiori.
- Fare soste regolari ogni 60-80 km per idratarsi e rilassare i muscoli.
- Evitare carichi sbilanciati nel bauletto o sotto la sella, che possono alterare l’equilibrio del veicolo.
Il SYM Joyride: lo scooter ideale per i viaggi in autostrada
Tra i modelli più adatti alla percorrenza autostradale spicca il SYM Joyride, uno scooter pensato per chi desidera coniugare comfort, prestazioni e praticità.
Il SYM Joyride è disponibile in diverse cilindrate (da 200 cc e oltre), tutte omologate per l’uso in autostrada. È dotato di:
- Motore 4 tempi ad alte prestazioni, potente e silenzioso, ideale per la guida su lunghe distanze.
- Freni a disco con ABS per una sicurezza superiore in ogni condizione.
- Ampia sella e vano sottosella capiente, perfetti per i viaggiatori.
- Ruote da 16” che offrono stabilità eccezionale e comfort anche su tratti veloci.
- Design aerodinamico e protezione frontale che riducono la resistenza dell’aria e migliorano la postura di guida.
Inoltre, il Joyride è progettato per garantire consumi contenuti e manutenzione minima, due caratteristiche fondamentali per chi utilizza lo scooter quotidianamente o per viaggi frequenti.
Grazie al suo equilibrio tra potenza, comfort e tecnologia, il SYM Joyride è una scelta ideale per chi cerca uno scooter affidabile per l’autostrada, capace di offrire sicurezza, praticità e piacere di guida in ogni condizione.
Per viaggiare in autostrada con uno scooter in sicurezza serve un modello sopra i 150 cc, stabile, ben frenato e confortevole.
Il SYM Joyride rappresenta una delle migliori soluzioni disponibili nel 2026: elegante, potente e adatto sia alla città che ai lunghi tragitti.
👉 Scopri tutti i dettagli tecnici e le versioni disponibili sul sito ufficiale:
sym-italia.it/joyride






















