Skip to main content

125cc

Cambio olio motore: quando farlo e perché scegliere SYM

Ogni motore ha una sua voce. E per farlo cantare al meglio, c’è un’attenzione che non può mancare: il cambio olio. Un gesto semplice ma essenziale, troppo spesso sottovalutato, che incide direttamente sulla salute del propulsore, sull’efficienza dei consumi e sulla longevità dello scooter. Per chi guida un SYM, conoscere i tempi giusti e le buone pratiche è una forma di rispetto verso il mezzo e verso se stessi.

Il cambio dell’olio motore non è solo una manutenzione ordinaria: è un atto di cura. La lubrificazione costante delle parti in movimento riduce l’attrito, abbassa le temperature interne e previene l’usura precoce. Un olio esausto, al contrario, si trasforma in un nemico silenzioso, che lavora nell’ombra fino a danneggiare irrimediabilmente le componenti meccaniche.

Olio motore: cosa fa davvero

L’olio è l’anima liquida del motore. È composto da una base (sintetica, minerale o semisintetica) e da additivi specifici che migliorano le sue prestazioni. La sua funzione è quella di lubrificare i componenti, proteggerli dalla corrosione, tenere puliti i condotti interni e dissipare il calore. Senza olio fresco, nessun motore può esprimersi al meglio.

Ecco perché la qualità del lubrificante utilizzato fa una differenza concreta: scegliere un prodotto di bassa gamma può significare ridurre l’efficacia del sistema di lubrificazione e, nel tempo, compromettere l’intera affidabilità del mezzo.

Ogni quanto va sostituito

In media, si consiglia di sostituire l’olio secondo le indicazioni previste dalla casa costruttrice, ma va comunque considerato lo stile di guida, il tipo di olio e ill modello del mezzo. L’intervento prevede lo svuotamento dell’olio esausto, la sostituzione del filtro e il riempimento con olio nuovo, compatibile con il tipo di propulsore. Per farlo in modo corretto servono strumenti adeguati,  attenzione e manualità. Inoltre, l’olio vecchio va raccolto e smaltito in centri autorizzati, come previsto dalla normativa ambientale.

Lo scooterista serio e preparato si vede anche dalla gestione del proprio mezzo, sia per le attività manutentive che per la cura dei dettagli.

Mamba 125 di SYM: performance, praticità e cura per i dettagli

Tra i modelli SYM che meglio incarnano il concetto di gestione intelligente, c’è senza dubbio il Mamba 125. È uno scooter agile, deciso nel carattere, costruito per affrontare la città con disinvoltura. Ma è anche un mezzo che rende semplice ogni operazione di manutenzione, se affidata alla rete ufficiale. I suoi costi di esercizio sono contenuti, i tagliandi rapidi, e il piacere di guida è sempre garantito.

Chi lo sceglie, lo fa spesso per la praticità, ma scopre presto anche la sua anima brillante. Un mezzo che rispetta chi lo guida e che merita lo stesso rispetto, a partire da interventi banali come un cambio olio.

Guidare un SYM significa abbracciare una filosofia concreta: quella di chi sa che la semplicità funziona solo quando è fatta bene. E dietro ogni piccolo gesto di manutenzione, c’è una scelta di valore. Perché sotto al casco, oltre al pilota, c’è una mentalità. Quella di chi non lascia niente al caso, nemmeno un litro d’olio. Per maggiori informazioni sui prodotti di SYM, contattaci

Leggi anche

Leggili Tutti
Famiglia Symphony

28 Maggio 2024 | Scooter

Famiglia Symphony