Skip to main content

Scooter

Gita fuori porta in montagna con lo scooter: come attrezzarsi

gita in montagna

Organizzare una gita fuori porta in montagna con lo scooter è una delle esperienze più appaganti per gli amanti delle due ruote. L’aria fresca, i panorami mozzafiato, le strade tortuose che si arrampicano tra boschi e vallate sono lo scenario perfetto per vivere la libertà dello scooter, lontano dallo stress urbano.

Ma attenzione: affrontare un tragitto montano richiede una preparazione specifica, sia per lo scooter che per il pilota. In questo articolo, ti spieghiamo come attrezzarti al meglio per goderti la giornata in totale sicurezza, con riferimento ai modelli SYM Italia ideali per l’avventura.

1. Scegli lo scooter giusto per la montagna

Non tutti gli scooter sono adatti alle pendenze, ai tornanti e ai cambi di quota tipici delle strade di montagna. Per questo motivo, è importante partire con il mezzo giusto.

SYM Italia offre diversi modelli che uniscono agilità urbana e potenza sufficiente per le salite, come il SYM Cruisym Alpha 300: il maxiscooter per eccellenza nel catalogo SYM, con protezione aerodinamica, comfort da granturismo e motore brillante.

Modelli come questo sono tutti adatti a percorsi misti e garantiscono affidabilità anche a quote più elevate.

2. Equipaggiamento tecnico: mai partire impreparati

In montagna il meteo cambia rapidamente, e le condizioni della strada possono variare nel giro di pochi chilometri. Per questo è fondamentale dotarsi dell’abbigliamento tecnico adeguato:

  • Casco integrale o modulare: meglio se con visiera parasole interna. La protezione del volto è importante in caso di calo di temperatura o raffiche di vento. 
  • Giacca impermeabile e traspirante: con protezioni CE su spalle e gomiti. 
  • Guanti termici o antivento: anche in estate, in alta quota la temperatura può scendere velocemente. 
  • Pantaloni da moto con rinforzi: meglio se tecnici o con protezioni sulle ginocchia. 
  • Stivali o scarpe da moto impermeabili: su fondi irregolari o bagnati, avere una buona aderenza è essenziale. 

Non sottovalutare l’importanza degli accessori da pioggia: un k-way leggero o una tuta antipioggia pieghevole occupa poco spazio e può salvarti da un acquazzone improvviso.

 

3. Controlli prima della partenza

Fare una gita in montagna non è come andare a lavoro. Servono alcuni check tecnici fondamentali, che ti eviteranno problemi durante il percorso:

  • Pressione degli pneumatici: va adeguata in base al carico e controllata a freddo. 
  • Stato dei freni: in discesa vengono sollecitati molto di più. Verifica lo spessore delle pastiglie e la risposta della leva. 
  • Livello olio motore e refrigerante: viaggiare in salita può affaticare il motore. 
  • Batteria e luci: assicurati che siano perfettamente funzionanti, specie se prevedi di rientrare dopo il tramonto. 

I modelli SYM, come il Cruisym Alpha, dispongono di indicatori digitali per controlli rapidi, e offrono un’ottima illuminazione anche nelle ore serali.

 

4. Cosa portare con sé

La parola chiave è essenzialità, ma ci sono alcuni oggetti che non devono mai mancare:

  • Kit di pronto soccorso; 
  • Power bank o caricabatterie per smartphone; 
  • Carta d’identità, patente, tessera sanitaria e documenti dello scooter; 
  • Borraccia o bottiglia d’acqua riutilizzabile; 
  • Spuntino energetico (barrette, frutta secca, ecc.); 
  • Lucchetto o catena per eventuali soste. 

Se il tuo scooter non dispone di baule posteriore, valuta l’installazione di un top case SYM o borse laterali. Sono accessori utilissimi per il trasporto in sicurezza.

 

5. Stile di guida in montagna: cosa cambia?

Guidare in montagna non è come in città. Richiede più attenzione e tecnica:

  • Affronta le curve dolcemente: entra largo e chiudi verso il centro della curva. 
  • Usa il freno motore: in discesa, evita di pinzare troppo i freni, per non surriscaldarli. 
  • Mantieni la destra: nelle curve cieche, potresti trovarti mezzi ingombranti o ciclisti. 
  • Evita sorpassi azzardati: soprattutto in tratti stretti o con poca visibilità. 
  • Fermati in aree sicure: non creare pericoli fermandoti sul ciglio della strada. 

Gli scooter SYM con ABS e sistemi CBS ti aiuteranno a mantenere stabilità anche nei tratti con fondo irregolare o ghiaioso.

 

6. Dove andare? Idee per itinerari in scooter

Ecco alcune destinazioni perfette per una gita fuori porta in montagna in sella a uno scooter SYM:

  • Altopiano di Asiago (Veneto): strade panoramiche, poco traffico, natura spettacolare. 
  • Appennino Tosco-Emiliano: tra castelli, borghi e curve da godersi lentamente. 
  • Valle d’Aosta: salita al Colle del Gran San Bernardo, perfetta per testare lo scooter. 
  • Dolomiti Bellunesi: uno dei paradisi dei due ruote, con strade da cartolina. 
  • Parco Nazionale della Majella (Abruzzo): ideale per un tour nel verde. 

Ricorda: sempre meglio partire con il pieno di carburante, perché i distributori in alta quota sono meno frequenti.

 

7. Rientro in sicurezza e manutenzione post-gita

Dopo una giornata intensa in montagna, il tuo scooter ha bisogno di una veloce revisione:

  • Pulizia da fango o ghiaia; 
  • Controllo dei freni e delle gomme; 
  • Verifica del livello olio se il tragitto è stato lungo; 
  • Controllo dei fari e indicatori. 

Una visita presso il tuo meccanico SYM di fiducia ti assicurerà che il mezzo sia sempre al top per la prossima avventura.

 

La gita in montagna in sella a uno scooter SYM è un’esperienza che unisce libertà, paesaggi unici e puro piacere di guida. Ma solo se affrontata con la giusta preparazione e il mezzo adeguato. Con l’abbigliamento giusto, uno scooter controllato e un po’ di buon senso, potrai goderti una giornata memorabile in totale sicurezza.

Visita il sito ufficiale sym-italia.it per scoprire i modelli più adatti ai tuoi viaggi fuori porta e trovare il punto vendita SYM più vicino a te.

Leggi anche

Leggili Tutti