Guidare uno scooter in città o fuori porta può essere un’esperienza piacevole, veloce ed efficiente. Ma anche gli scooteristi più esperti devono fare i conti con una variabile imprevedibile e spesso sottovalutata: la presenza di animali liberi sulla carreggiata. Gatti, cani randagi, uccelli, istrici o addirittura caprioli possono comparire improvvisamente davanti a te, mettendo a rischio l’incolumità tua e del tuo scooter.
Per chi si muove quotidianamente su uno scooter SYM, come il Jet 14 125 o il Symphony 200 ST, è fondamentale conoscere come prevenire e reagire in modo corretto a questi imprevisti. In questo articolo vedremo le regole d’oro per affrontare situazioni con animali in strada, mantenendo sempre sicurezza e sangue freddo.
Perché il rischio è reale (anche in città)
Non pensare che il problema si presenti solo in zone di campagna o montagna. Le città italiane, anche quelle più urbanizzate, ospitano una grande quantità di animali randagi o selvatici che possono finire su strade trafficate. Secondo dati ISPRA, ogni anno in Italia si registrano oltre 30.000 incidenti stradali causati da animali selvatici. A questi vanno aggiunti migliaia di casi non denunciati che coinvolgono scooteristi, ciclisti o automobilisti in frenate brusche, cadute o deviazioni improvvise.
Il rischio aumenta nelle prime ore del mattino, di sera o in caso di nebbia, pioggia e visibilità ridotta. I modelli SYM dotati di luci a LED e parabrezza alto aiutano nella visibilità, ma il comportamento alla guida resta il vero fattore di sicurezza.
1. Rallenta in zone a rischio
Se percorri tratti extraurbani, strade secondarie o aree vicino a campi, boschi o parchi, è bene ridurre la velocità. I segnali di attraversamento animali selvatici non sono messi lì per caso: rappresentano una zona ad alto rischio.
- Mantieni una velocità di crociera che ti consenta di frenare in sicurezza;
- Evita sorpassi azzardati, soprattutto in curva o in zone non illuminate;
- Rimani concentrato e osserva i lati della carreggiata.
Ricorda: lo Scooter SYM Symphony ST con ruote alte offre maggiore stabilità in frenata su fondi irregolari, ma nulla può sostituire una guida attenta e preventiva.
2. Non sterzare bruscamente
La reazione istintiva, quando un animale attraversa la strada, è quella di evitarlo con una sterzata improvvisa. Su uno scooter questa mossa può rivelarsi pericolosissima, soprattutto se si viaggia a velocità sostenuta.
Se la distanza è troppo breve per evitare l’impatto:
- Rimani dritto, salda la presa sul manubrio e frena progressivamente;
- Evita movimenti nervosi che possano farti perdere l’equilibrio;
- Se possibile, sposta leggermente la traiettoria senza sbandare.
I sistemi CBS (Combined Brake System) presenti su molti modelli SYM aiutano a gestire meglio la frenata in condizioni d’emergenza.
3. Mantieni una distanza di sicurezza
Guidare “incollati” al veicolo davanti riduce la tua possibilità di vedere un animale che attraversa. In scooter, dove la protezione è minima, una frenata improvvisa può diventare fatale.
La distanza di sicurezza va sempre mantenuta e va aumentata in caso di:
- Pavimentazione bagnata o scivolosa;
- Scarsa visibilità (nebbia, buio, riflessi solari);
- Strade dissestate o coperte di foglie in autunno/inverno.
Una buona abitudine è tenere sempre due dita sulla leva del freno, per reagire con maggiore rapidità.
4. Dopo un impatto, cosa fare
Se colpisci un animale in strada, piccolo o grande che sia, è importante mantenere la lucidità:
- Accosta in sicurezza e accendi le quattro frecce (se presenti);
- Verifica il tuo stato fisico: se sei ferito, chiama immediatamente il 112;
- Controlla le condizioni dello scooter: freni, ruote, luci, forcella anteriore;
- Se l’animale è ferito o morto, segnala il fatto alla Polizia Locale o ai Vigili del Fuoco;
- Compila un rapporto per l’assicurazione, con foto e testimonianze se disponibili.
SYM Italia consiglia sempre di effettuare un controllo completo post-impatto presso uno dei SYM Point ufficiali più vicini, per verificare che lo scooter sia ancora sicuro da utilizzare.
5. Equipaggiamento: meglio prevenire
In situazioni imprevedibili, l’equipaggiamento giusto fa la differenza. Per affrontare al meglio i rischi legati agli animali in strada:
- Indossa sempre casco integrale o modulare di qualità;
- Utilizza giacca con protezioni su spalle e gomiti e pantaloni rinforzati;
- Scegli guanti con buona presa e visiera pulita o antigraffio;
- Assicurati che lo scooter SYM sia in ottimo stato: freni, luci, gomme, sospensioni.
Molti modelli SYM includono parabrezza maggiorati, LED di ultima generazione e ABS, che offrono maggiore protezione in caso di ostacoli improvvisi.
Animali più comuni e le loro abitudini
Conoscere le abitudini degli animali che potresti incontrare ti aiuta a prevenirli meglio:
- Gatti e cani randagi: spesso attraversano veloci e senza preavviso, soprattutto la sera;
- Istrici e ricci: piccoli e difficili da vedere, attivi soprattutto di notte;
- Volpi e caprioli: molto comuni in strade di collina o montagna, compaiono al tramonto;
- Uccelli o piccioni: possono alzarsi in volo all’improvviso se spaventati;
- Animali domestici liberi: presenti in zone residenziali o rurali, poco abituati al traffico.
Il consiglio è di mantenere sempre gli occhi in movimento e osservare anche i margini della strada, dove gli animali tendono a sbucare.
Conclusioni: guida consapevole con il tuo scooter SYM
La sicurezza alla guida dello scooter passa anche da come ti comporti quando ti trovi davanti a situazioni inaspettate, come la presenza di animali liberi sulla carreggiata. Con il giusto atteggiamento mentale, la preparazione tecnica del mezzo e la consapevolezza dei pericoli, puoi ridurre al minimo i rischi e goderti i tuoi spostamenti in tranquillità.
SYM Italia si impegna ogni giorno per offrire scooter sicuri, efficienti e adatti a ogni tipo di esigenza urbana o extraurbana. Per consigli su manutenzione, accessori e assistenza, visita il sito ufficiale: sym-italia.it.
Proteggi te stesso, il tuo scooter e anche gli animali: guida con attenzione, sempre.





















