Skip to main content

Scooter

Italia on the Road: Umbria – I borghi più belli con SYM

Desideri esplorare l’Umbria, cuore verde d’Italia, a bordo del tuo scooter SYM? Questa regione affascinante è il luogo ideale per chi ama viaggiare su due ruote e scoprire paesaggi incantati, borghi senza tempo e sapori autentici. In questo articolo ti proponiamo un itinerario suggestivo attraverso alcuni dei borghi più belli dell’Umbria, perfetto per essere vissuto in sella al tuo fedele compagno di viaggio.

Un viaggio in Umbria tra storia e natura

L’Umbria è una terra di spiritualità, arte, natura e ottima cucina. Iniziare un itinerario in scooter da Perugia permette di immergersi subito nell’atmosfera medievale che caratterizza tutta la regione. Le stradine strette, i vicoli in pietra e i panorami collinari fanno di questo tragitto una delle esperienze più suggestive per gli amanti del turismo su due ruote.

1. Perugia, il punto di partenza ideale

La nostra avventura comincia da Perugia, il capoluogo umbro. Da qui, ci si dirige verso sud-est seguendo una strada panoramica che serpeggia tra uliveti e colline. Prima tappa: Bevagna, uno dei borghi più pittoreschi, noto per il suo centro storico rimasto intatto nel tempo. Un luogo perfetto per una breve sosta e un caffè nella piazza medievale.

2. Spello, tra fiori e vicoli incantati

Da Bevagna si raggiunge in pochi chilometri Spello, famosa per le sue Infiorate e i vicoli ricoperti di fiori. Salire in scooter tra le sue stradine è come entrare in un dipinto. I colori e i profumi rendono questa sosta un momento di pura magia. Consigliamo di fermarsi per assaggiare l’olio extravergine prodotto localmente.

3. Assisi, la città di San Francesco

Proseguendo, si arriva a **Assisi**, uno dei luoghi più simbolici d’Italia. Il tragitto in scooter regala viste mozzafiato sulla vallata. Parcheggiando nei pressi delle mura, è possibile visitare la Basilica di San Francesco e perdersi tra le stradine acciottolate. Il silenzio e la pace che si respirano qui lasciano un’impronta nell’anima di ogni viaggiatore.

4. Rasiglia, la piccola Venezia umbra

Da Assisi si può deviare verso le colline orientali per raggiungere un borgo fuori dal tempo: **Rasiglia**, un luogo unico dove i canali scorrono tra le case e i ponticelli in pietra. Questo minuscolo centro sembra uscito da una fiaba. Perfetto per chi desidera fermarsi a scattare fotografie memorabili.

5. Norcia e Castelluccio: tra sapori e altopiani

Scendendo verso sud, il viaggio continua verso **Norcia**, patria del tartufo nero e dei salumi. Da qui, la salita verso **Castelluccio di Norcia** è uno dei tratti più spettacolari da fare in scooter. Durante la fioritura, l’altopiano si trasforma in un mosaico di colori che lascia senza parole.

6. Spoleto: arte, cultura e scorci indimenticabili

Ultima tappa del nostro itinerario è **Spoleto**, città ricca di cultura e famosa per il Festival dei Due Mondi. Il centro storico è un connubio perfetto tra arte romana, medievale e rinascimentale. Da qui, si può concludere il viaggio facendo ritorno a Perugia, attraversando strade secondarie immerse nel verde.

Consigli pratici per il viaggio in scooter SYM in Umbria

  • Periodo consigliato: primavera e inizio autunno, per evitare le temperature più rigide dell’entroterra.
  • Attrezzatura: casco integrale, giacca tecnica, borsa laterale impermeabile.
  • Velocità: mantieni un’andatura moderata per godere al meglio del paesaggio.
  • Parcheggi: molti borghi offrono aree dedicate ai motociclisti vicino ai centri storici.

🔍 Approfondimenti e curiosità: percorsi in moto e in scooter in Umbria

percorsi moto in umbria

Chi sceglie l’Umbria per i viaggi comodi ed entusiasmanti con i nostri scooter SYM è alla ricerca di strade poco trafficate, paesaggi ondulati e itinerari lenti ma emozionanti. Il cuore verde d’Italia offre davvero il meglio per un turismo slow, ecco alcuni percorsi panoramici imperdibili:

  • La Strada Statale 209 Valnerina: una delle più amate dai motociclisti. Collega Terni a Norcia passando per la spettacolare Cascata delle Marmore e la Gola del Nera. Le curve dolci e il verde circostante rendono il percorso perfetto per scooteristi di ogni livello.
  • Monte Subasio: partendo da Spello, si può salire lungo la strada che attraversa il Parco Regionale del Monte Subasio. Panorami mozzafiato, silenzi assoluti e natura incontaminata ti accompagneranno fino a Fonte Bregno, punto panoramico straordinario.
  • Giro dell’Altopiano di Castelluccio: un classico. Dopo la salita da Norcia, la piana si apre in tutta la sua bellezza. Nei mesi di giugno e luglio, la fioritura trasforma il paesaggio in un caleidoscopio naturale.

Tour ad anello: un itinerario circolare da non perdere

Per gli appassionati di giri completi, suggeriamo un itinerario ad anello che tocca alcuni dei luoghi più iconici dell’Umbria in scooter:

  • Partenza: Perugia
  • Tappe: Torgiano – Deruta – Todi – Monte Castello di Vibio – Massa Martana – Spoleto – Trevi – Foligno – Spello – Assisi – Bastia Umbra – ritorno a Perugia

Un viaggio di circa **150 km**, ideale da percorrere in 2 giorni con pause gastronomiche e soste nei centri storici. Il manto stradale è in buone condizioni e non mancano i punti panoramici.

Sapori lungo la strada: tappe gourmet imperdibili

In Umbria, ogni viaggio è anche un viaggio nel gusto. Durante i tuoi percorsi in scooter in Umbria, potrai concederti pause culinarie davvero indimenticabili:

  • Norcinerie a Norcia: imperdibile un panino con prosciutto di Norcia o un piatto di lenticchie locali.
  • Osterie a Montefalco: famose per il vino Sagrantino e piatti come il piccione alla ghiotta.
  • Olio a Trevi: uno dei migliori extravergini d’Italia, spesso degustabile nei frantoi locali.

Consigliamo di prenotare in anticipo i ristoranti più rinomati e approfittare delle botteghe locali per assaporare prodotti genuini da portare con sé.

Eventi e sagre da vivere su due ruote

Viaggiare in Umbria in scooter permette anche di partecipare a eventi locali, sagre e festival sparsi tra i borghi. Ecco alcuni da segnare in agenda:

  • Infiorate di Spello (giugno): l’intero centro si trasforma in una galleria floreale a cielo aperto.
  • Festa della Cipolla di Cannara (settembre): occasione perfetta per assaggiare ricette tipiche.
  • Eurochocolate a Perugia (ottobre): imperdibile per i golosi, da raggiungere in scooter evitando il traffico.
  • Festa del Bosco di Montone (novembre): dedicata ai sapori autunnali, ideale per gli amanti del tartufo e dei funghi.

Curiosità: perché l’Umbria è amata dai motociclisti?

L’Umbria è da anni meta prediletta dei motociclisti e scooteristi italiani ed europei. Ma perché? Ecco alcune curiosità interessanti:

  • Il **90% dei borghi umbri** è raggiungibile tramite strade secondarie panoramiche perfette per i due ruote.
  • Molti Comuni umbri hanno **parcheggi dedicati** gratuiti per motocicli nei pressi del centro storico.
  • Esistono **oltre 120 itinerari turistici segnalati** dedicati al turismo lento, di cui almeno 40 perfetti per lo scooter.
  • L’Umbria è sede di **raduni motociclistici** internazionali, come quello a Castelluccio o al Passo della Spina.

Consigli di sicurezza per viaggiare in scooter in Umbria

  • Controllo gomme e freni: molti tratti sono in salita/discesa.
  • Attenzione ai tratti ombreggiati: specie al mattino presto, dove l’umidità rende il fondo viscido.
  • Segui i cartelli marroni: spesso indicano percorsi turistici meno trafficati ma molto panoramici.
  • Porta con te: antipioggia, borraccia, mappa cartacea di riserva e power bank.

Itinerario alternativo: la Via di Francesco in scooter

Per chi desidera un percorso spirituale ma anche paesaggistico, è possibile seguire la **Via di Francesco**, una rete di sentieri che attraversa l’Umbria da nord a sud. Sebbene sia nata per camminatori, molti tratti paralleli sono perfetti per un viaggio in scooter:

  • Partenza: Città di Castello
  • Attraversamenti: Gubbio – Assisi – Spello – Foligno – Spoleto – Greccio (Lazio)

Un itinerario che unisce fede, paesaggio e cultura, consigliato a chi ama viaggiare con lentezza e profondità.

 

Umbria in SYM: un viaggio da ricordare

L’Umbria è perfetta per un viaggio slow, fatto di tappe brevi e intense. Ogni curva regala un’emozione, ogni borgo una storia. Viaggiare in sella a un SYM permette di godere appieno di questa terra senza tempo, fatta di silenzi, natura e tradizioni. Un’esperienza che arricchisce e che, una volta provata, si vorrà sicuramente ripetere.

Leggi anche

Leggili Tutti