Vuoi scoprire alcune delle regioni più belle d’Italia a bordo del tuo mezzo a due ruote targato SYM? Ti illustriamo una serie di itinerari inediti nelle aree più suggestive della Valle d’Aosta e in Piemonte? Gli itinerari inediti che si possono intraprendere per fare un giretto in Valle d’Aosta ed in Piemonte a bordo del proprio scooter Sym sono davvero innumerevoli.
Itinerari in Valle d’Aosta in sella allo scooter
Il viaggio su un mezzo a due ruote va preparato con cura: in Valle d’Aosta è possibile organizzare una gita tra la Valpelline ed il passo del Gran San Bernardo tra sapori autentici e paesaggi magnifici. A partire dal capoluogo valdostano e proseguendo per una magnifica strada panoramica è possibile raggiungere la Valpelline. Oltre la diga, la strada culmina sul bordo del lago di Place-Moulin. A circa 50 minuti è possibile concedersi una passeggiata pedonale fino al rifugio Prarayer. Da qui è possibile raggiungere il Grand Combin, Glacier e Ottomont. A poca distanza è possibile raggiungere il borgo di Doues, dove è possibile incontrare gli artigiani del legno. Girando verso la valle del Gran San Bernardo, la carreggiata inizia a salire in un panorama meraviglioso. Mediante la deviazione verso il Colle si può raggiungere le cime erbose con in mezzo il laghetto, sulle cui acque si specchia l’Ospizio dei Canonici e dell’Albergo Italia. Altro itinerario valdostano da seguire è quello del valico alpino valdostano Colle San Carlo, terra meravigliosa per gli appassionati di sci. Durante la stagione estiva questa location diventa il luogo ideale da visitare in sella al proprio scooter Sym per scoprire le bellezze paesaggistiche. Tra i più bei itinerari da non perdere c’è la Strada dei Salassi, strada panoramica che consente di scoprire i dintorni del capoluogo valdostano da una panoramica spettacolare. Partendo dal capoluogo valdostano è possibile raggiungere il Monte Bianco percorrendo la strada statale 26. Da qui è possibile raggiungere Courmayeur e dopo pochi chilometri ci porta in Francia tramite il traforo del Monte Bianco.
Itinerari in Piemonte in sella allo scooter
La più importante stazione sciistica del Piemonte meridionale è Limone conosciuta dai motociclisti come punto di partenza delle Vie del Sale. Il percorso sterrato che valica le Alpi Marittime mette in comunicazione la riviera ligure e la provincia di Cuneo. In poco più di un centinaio di km si attraversano paesaggi collinari e montani, si passa da terreni drenanti si arriva tra noccioleti e vigneti lungo una strada dove è possibile testare le prestazioni del mezzo. Da Ormea è possibile raggiungere Garessio lungo la strada che corre a fianco del fiume Tanaro, ideale per chi ama la pesca. Attraverso boschi di castagne e nocciole, è possibile scendere verso Valcasotto. Essendo tale tratto tortuoso, è necessario muoversi in moto con cautela, specie in caso di pioggia. In Piemonte, in un’area compresa tra il confine francese e la Pianura Padana ci sono due valli, Maira e Varaita, che sono unite da un vallone. Dal centro del capoluogo piemontese il Po si stringe tra la collina di Superga e il Castello del Valentino. È possibile muoversi verso Carignano. Altro itinerario è il lago di Viverone: ad attirare la curiosità sono le spiagge attrezzate di Comuna dove è possibile noleggiare pedalò o piccole barche.