Skip to main content

500cc

Interfono in moto: comfort e sicurezza anche nelle lunghe tratte. Un alleato perfetto per chi guida SYM

Viaggiare per molti chilometri in sella a uno scooter senza poter scambiare una parola con il passeggero o comunicare con altri compagni di viaggio può togliere buona parte del piacere del tragitto. Ecco perché, soprattutto per chi ama godersi ogni istante in sella a uno scooter SYM, l’interfono è diventato un accessorio quasi indispensabile: utile non solo per la conversazione, ma anche per seguire le indicazioni del navigatore o ascoltare la propria musica preferita.

I primi modelli, con cavo e centralina, erano poco pratici: microfoni e auricolari dovevano essere collegati fisicamente a un’unità esterna, con il rischio continuo di dimenticare il cavo attaccato scendendo dalla sella. Con l’avvento della tecnologia Bluetooth, tutto è cambiato. Oggi gli interfoni sono compatti, efficienti e ideali non solo per i lunghi viaggi, ma anche nell’uso urbano quotidiano, specialmente su scooter dinamici e affidabili come quelli della gamma SYM.

Un interfono ben scelto può trasformare radicalmente l’esperienza in moto. Ma attenzione: come accade per ogni accessorio tecnico, anche qui conviene scegliere con criterio. Un modello sbagliato rischia di rendere più complicato – e rumoroso – proprio quello che dovrebbe semplificare.

Prima dell’acquisto, è fondamentale controllare la compatibilità dell’interfono con il proprio casco. Su un jet o un modulare con mentoniera removibile, il microfono dovrà avere la bacchetta. Su un casco integrale, è preferibile il microfono a filo. Anche il sistema di fissaggio merita attenzione: i migliori modelli offrono sia biadesivo che aggancio a clip, così da adattarsi facilmente a ogni tipo di casco, anche quelli utilizzati dai possessori di SYM Symphony o Jet X, due tra i modelli più apprezzati da chi guida ogni giorno.

Tra i parametri più rilevanti nella scelta di un buon interfono troviamo la facilità d’uso, la portata, la durata della batteria e, naturalmente, la qualità audio. Gli interfoni più semplici permettono solo la comunicazione tra pilota e passeggero; i più evoluti invece connettono anche smartphone, navigatore e altri dispositivi. Per chi guida un SYM, spesso abituato a spostamenti urbani alternati a gite fuori porta, la versatilità è un must.

interfono moto SYMGli interfoni multifunzione, pur offrendo più opzioni, possono risultare più complessi da usare con i guanti. È perciò importante valutarne l’ergonomia. Alcuni modelli riescono a garantire la comunicazione anche tra caschi di marchi diversi, ampliando così le possibilità di dialogo in gruppo, utile per chi partecipa ai tour o viaggia spesso con altri motociclisti.

La portata dichiarata di un interfono va sempre interpretata con attenzione: le distanze indicate sono calcolate in linea d’aria e senza ostacoli. I prodotti di fascia alta, però, resistono bene anche in contesti cittadini, dove le interferenze possono essere frequenti.

Un altro aspetto da non trascurare è l’autonomia della batteria. Sulle lunghe percorrenze, come in un viaggio autostradale in sella a un Maxsym TL, avere un dispositivo che dura almeno 15-20 ore è fondamentale. I tempi di ricarica sono in genere di circa 6 ore, perfetti per una pausa notturna in albergo o durante una tappa.

Ultimo punto, ma non meno importante: la qualità del suono. Un buon interfono deve garantire audio nitido e microfoni ben posizionati, che non alterino la calzata del casco. I modelli di livello superiore includono sistemi di riduzione del rumore e volume automatico, regolato in base alla velocità. Dettagli che fanno la differenza, soprattutto su uno scooter SYM, dove silenziosità e comfort sono parte integrante dell’esperienza di guida.

In definitiva, se lo scooter è già una scelta di libertà e indipendenza – come sanno bene gli utenti SYM – l’interfono ne è il perfetto alleato tecnologico. Un piccolo investimento che migliora la sicurezza, il piacere e la condivisione in ogni tragitto.

Leggi anche

Leggili Tutti
Famiglia Symphony

28 Maggio 2024 | Scooter

Famiglia Symphony